Via Lanzo 33 La Cassa (TO) Italy +39 0119842819

Seleziona la tua lingua

Divertimento e momenti di amicizia naturista per tutta la famiglia

Animazione per tutta la famiglia Dopo il piacere del sole, delle attività di svago e sportive che durante il giorno si possono compiere all'interno del villaggio e nei dintorni, per tutto il periodo estivo, alle Betulle vengono organizzate serate per il divertimento di tutta la famiglia. Serate a tema, concerti dal vivo di musica classica e moderna e serate "dance" adatte a tutte le età.
le Attività ricreative e sportive sono adatte ad ogni fascia d'età, dai giochi in piscina ai giochi manuali e creativi oppure spettacoli coinvolgenti adatti a stimolare la fantasia dei piccoli ospiti in modo da rendere indimenticabile la loro vacanza.

Sport naturista alle Betulle

All'interno del villaggio è possibile praticare diverse attività sportive con a disposizione in loco delle attrezzature adatte per praticarle. Per chi ama lo sport ci sono a disposizione Una piscina 18x11 m due campi da minitennis, campo da pallavolo, tavoli da ping-pong, due Cyclette professionali con conta:distanza, battito cardiaco, calorie e con 8 marce di durezza
"STRABETULLE"
Ogni anno l'ultima domenica di luglio si svolge all'interno del campo la corsa campestre adatta a tutte le età. In un clima di amicizia la "strabetulle" è anche un momento di incontro e di socializzazione da parte degli ospiti italiani e stranieri che culmina con la premiazione e il rinfresco per tutti.

Passeggiate e percorsi per Mountain Bike

Intorno alle Betulle vi sono svariati sentieri per passeggiate ed escursioni e percorsi per mountain bike.
"in questo nostro territorio la magia avviene perchè siamo da una parte a contatto con la grande pianura e dall'altro abbiamo i primi monti e basta proprio solo una passeggiata per andare a vedere il mondo dall'alto...."

Nella parte bassa del paese di La Cassa vi sono percorsi per lo più pianeggianti adatti per passeggiate rilassanti e per la mountain bike.
In questa area, che si sviluppa intorno al torrente Ceronda, è interessante osservare le vecchie rovine dell'antico paese di La Cassa e il pilone della fontana sorgiva databile a metà del seicento e ancora oggi in uso. Nella nicchia, ora appena leggibile, era riprodotta una curiosa Madonna con cappello di paglia detta ”Madona d'la caplina".
Camminando  poco più avanti si possono scorgere i resti di un vecchio forno del 17° secolo.
Proseguendo verso la borgata Truc di Miola in direzione Fiano si può incontrare il Castello Torassa edificato intorno al 1360 da Giovanardo Provana, la Chiesa di San Biagio e il Castello di Baratonia documentato fin dal 1090 come castello “di famiglia” dei Visconti di Torino.

Altri percorsi più impegnativi si sviluppano nel gruppo montagnoso che sovrasta la Val Ceronda come ad esempio il sentiero "Costa Bella".
Il percorso, immerso nel bosco, parte direttamente dal villaggio e sale sino alla cima del monte Bernard da cui  si possono vedere le due valli aperte sulla pianura; da un lato La Cassa e dall'altro Givoletto.

Madonna della Neve Un altro piacevole sentiero è quello che giunge alla "Madonna della Neve". Un'ora se si parte dal santuario di Givoletto, più o meno il doppio se si parte da La Cassa. La vegetazione rada lascia lo spazio allo sguardo e la camminata diviene un momento di autentico rilassamento lontano dai rumori attutiti che giungono dal basso. Le forme del paesaggio, le tonalità di verde dei prati e dei pochi alberi presenti, stimolano all'occhio suggestioni inconsuete.

Il Monte Musinè è un Vulcano spento da millenni in cui furono ritrovati reperti archeologici risalenti sino all'età del Bronzo (1700 aC).
Da sempre considerato un luogo esoterico il Musinè ancora oggi è avvolto da leggende e misteri in quanto teatro di eventi naturali non sepre spiegabili con i fatti.
L'escursione per giungere alla cima è abbastanza impegnativa e necessita di 2 ore circa di camminata.
Dalla vetta si può godere uno splendido panorama da un lato su Torino e la pianura torinese e dall'altro sulla bassa Val di Susa i laghi di Avigliana e la Sacra di San Michele.
In segreteria potete ricevere maggiori informazioni e mappe dettagliate del territorio.

Nei dintorni delle Betulle e nelle zone limitrofe vi sono un certo numero di percorsi adatti  alla mountain bike differenziati da diversi livelli di difficoltà.
Partendo direttamente dalle Betulle è possibile percorrere i sentieri che costeggiano il fiume Ceronda posto nella pianura che costeggia il parco Naturale della Mandria, e con qualche pedalata in più entrare nel parco (porta della Bizzaria).
Per gli amanti delle due ruote il Parco è lo scenario ideale per una pedalata in mezzo alla Natura! Attività adatta a bambini dai 6 anni in su.

Oppure, un altro luogo interessante, a 20 minuti di automobile, è il parco Naturale dei Laghi di Avigliana qui  si sviluppano percorsi di diverse difficoltà in cui è possibile immergersi nei boschi adiacenti i laghi o costeggiarne le rive.

Anche il versante basso del monte Musinè offre interessanti percorsi che costeggiano il Monte dal lato di Caselette per giungere sino al paese di Almese.

Svariati altri percorsi si sviluppano nelle vicine Valli di Lanzo, Val di Susa e Val sangone.

Per maggiori informazioni visita i seguenti links
La-Cassa-San-Gillio-Givoletto
La-Cassa centro-Bizzarria
Venaria-Reale-Parco-la-Mandria



Golf
Nei dintorni di Torino è possibile trovare golf club che offrono percorsi di gioco di vario livello, differenti servizi agli ospiti e prezzi diversi.
Nelle vicinanze del Villaggio Campeggio naturista Le Betulle segnaliamo

Dove siamo

GPS: - N 45° 11' 14'' - E 7° 30' 50''

Contatti & Info

INDIRIZZO
Via Lanzo 33 10040 La Cassa (TO)
TELEFONI
39 011 9842819
39 333 7677993
info@lebetulle.org

Scrivici   



logosticky     inf fni


Privacy Policy

Save
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Funzionali
l cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria
Accetta
Rifiuta
Funzionali
Tecnico
Cookie tecnico di funzionamento del sito web
Accetta
Rifiuta